Condominio: possibilità di cedere il credito dell'ecobonus 65%

Per le riqualificazioni energetiche di parti comuni in condominio è stata introdotta, dalla Legge di Stabilità 2016, la possibilità di cedere l'ecobonus 65% alle imprese esecutrici dei lavori, in cambio di uno sconto immediato sulle opere.
Le Riqualificazioni energetiche in condominio hanno la possibilità di sfruttare l’immediato vantaggio di cedere la detrazione fiscale 65% alle imprese esecutrici.
Come funziona la cessione dell'ecobonus?
Un condominio che effettua lavori di riqualificazione energetica sulle parti comuni, quali ad esempio l’isolamento sottotetto o il cappotto termico, potrà decidere di non usufruire direttamente delle detrazioni fiscali 65% ma di cedere il proprio credito di ecobonus alle imprese che hanno eseguito gli interventi.
L'impresa effettuerà al condominio uno sconto sui lavori, pari al 65% dell’importo totale. Tale vantaggio si riflette, di conseguenza, sui condòmini che avranno una "detrazione" immediata senza doverla spalmare sui i dieci anni canonici per il rimborso dell'ecobonus. La cessione del credito può essere applicata su spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2016.
L'impresa effettuerà al condominio uno sconto sui lavori, pari al 65% dell’importo totale. Tale vantaggio si riflette, di conseguenza, sui condòmini che avranno una "detrazione" immediata senza doverla spalmare sui i dieci anni canonici per il rimborso dell'ecobonus. La cessione del credito può essere applicata su spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2016.
Le modalità attuative di questo emendamento saranno definite da un provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della Legge di stabilità.
Leggi anche:
> Proroga detrazioni 65% e 50% 2016
> Sconto 50% sull'Iva per acquisto casa Classe A o B
> Ecobonus 65%
Visita la sezione:
> Condominio sostenibile
> Ecobonus 65%
Visita la sezione:
> Condominio sostenibile
Tutte le Flash News
Pagina aggiornata il 22 dicembre 2015