Insufflaggio tra le travi del tetto abitabile

Isolare il sottotetto abitabile con la tecnica dell'insufflaggio consente di ottenere un maggiore comfort estivo ed invernale e scegliere la finitura interna.
Isolare tra le travi è salubre, poco invasivo e totalmente detraibile al 65%.

Se hai un sottotetto abitabile con tetto in legno a vista, da oggi puoi isolarlo tra le travi con la tecnica dell'insufflaggio, senza invadenti lavori edilizi.

Questa tecnica consiste nel realizzare un controsoffitto con lastre di cartongesso o fibrogesso, con captazione di VOC1, posto al di sotto delle travi oppure tra le travi stesse così da lasciarle a vista2. All'interno dell'intercapedine viene insufflato il materiale isolante desiderato. Alle lastre è poi possibile dare la finitura estetica voluta con intonacatura, perlinatura o altro richiesto dal cliente.

Perchè scegliere l'insufflaggio tra le travi?

La scelta di isolare sottotetto abitabile con insufflaggio tra le travi ha il vantaggio di essere una tecnica poco invasiva, di veloce realizzazione, totalmente a secco e quindi priva di tempi di asciugatura dei materiali.
Il basso costo dell'intervento la fa preferire ad altre tipologie di isolamento delle coperture dall’esterno che richiederebbero profonde e costose opere edilizie.


Quali sono i vantaggi di insufflare tra le travi?

Grazie all’utilizzo di materiali isolanti ecologici e certificati (fibra di cellulosa, lana di vetro, fibra di legno e perlite) si garantisce un comfort termico ed acustico che si trasforma immediatamente in un risparmio nei consumi energetici invernali ed estivi.
Si hanno inoltre benefici di salubrità degli ambienti grazie all’eliminazione dei ponti termici e al controllo termoigrometrico che eviterà la formazione di condense e muffe superficiali ed interstiziali.

Tutto questo non è possibile qualora venissero utilizzati isolanti in rotoli o in fogli rigidi poiché non consentirebbero un perfetto riempimento delle intercapedini. Ogni fuga tra gli elementi infatti è fonte di possibili ponti termici.

1) travi - 2) isolante insufflato - 3) collegamenti - 4) lastra in cartongesso
 
................................................................................................
Vuoi isolare il tuo sottotetto abitabile?
Richiedi un preventivo gratuito
Ti offriamo POSACHIAVI IN MANO, incluse consulenza energetica e detrazione 65% 
.................................................................................................


Esistono vantaggi fiscali per l'insufflaggio?

L'investimento di isolamento tra le travi con insufflaggio usufruisce delle detrazioni fiscali per il risparmio energetico e genera un risparmio che, di media, permette di ripagare l'intervento in soli 4/5 anni.


Note:

1 - Tecnologia di autosanificazione dai componenti organici volatili inquinanti presenti negli ambienti domestici.
2 - La soluzione con le travi completamente nascoste è preferibile: l'isolante continuo annulla i ponti termici.

Aggiornato il 29 luglio 2015